Il Regolamento (UE) 2023/1115 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 31 maggio 2023, relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale e che abroga il regolamento (UE) n. 995/2010 è prossimo all’entrata in vigore.

Nella riunione del trilogo a tema EUDR – tenutasi nella giornata del 3 dicembre – il Consiglio ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento Europeo su una proposta di modifica mirata, che ne posticipa la data di applicazione di 12 mesi al 30 dicembre 2025. Questo rinvio consentirà ai Paesi terzi, agli Stati Membri, agli operatori ed ai commercianti di essere pienamente preparati in termini di obblighi di dovuta diligenza, per garantire che determinate materie prime e prodotti venduti nell’UE o esportati dall’UE siano a “deforestazione zero”. 

Di seguito sono disponibili:
– la comunicazione del Consiglio
– il comunicato stampa del Parlamento
– la Proposta di modifica regolamento UE 2023/1115

Il regolamento stabilisce norme relative all’immissione e alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione nonché all’esportazione dall’Unione di prodotti interessati, elencati nell’allegato I, che contengono o che sono stati nutriti o fabbricati usando materie prime interessate, vale a dire bovini, cacao, caffè, palma da olio, gomma, soia e legno al fine di:

a) ridurre al minimo il contributo dell’Unione alla deforestazione e al degrado forestale nel mondo, contribuendo in tal modo a ridurre la deforestazione globale;
b) ridurre il contributo dell’Unione alle emissioni di gas a effetto serra e alla perdita di biodiversità a livello mondiale.

Documento di orientamento | Comunicazione del 13 novembre 2024

L’articolo 15, paragrafo 5, del regolamento (UE) 2023/1115 relativo alla messa a disposizione sul mercato dell’Unione e all’esportazione dall’Unione di determinate materie prime e determinati prodotti associati alla deforestazione e al degrado forestale e che abroga il regolamento (UE) n. 995/2010 (in prosieguo «EUDR») stabilisce che la Commissione può formulare orientamenti al fine di agevolare l’attuazione armonizzata del regolamento.

Il documento di orientamento allegato  non è giuridicamente vincolante ma fornisce informazioni su taluni aspetti dell’EUDR. Non sostituisce né aggiunge o modifica le disposizioni dell’EUDR, che stabilisce gli obblighi giuridici.  In particolare vengono chiariti taluni aspetti inerenti:

a) Imballaggi e materiali da imballaggio
b) Rifiuti e prodotti recuperati

Per informazioni e supporto nell’implementare il Regolamento EUDR contatta i nostri uffici di C.E.D.E.S.A. allo 049.757262 o manda una mail a commerciale@cedesasrl.com, e sarai ricontattato.