
Compilazione delle SDSs in relazione al nuovo regolamento CLP
4,5 CREDITI ECM | 3 CREDITI RSPP/ASPP
L’obiettivo formativo di questo evento è approfondire la compilazione delle nuove Schede di Dati di Sicurezza (SDSs) che richiedono informazioni che accompagnano i prodotti chimici lungo la catena di approvvigionamento fino all’utilizzatore finale. Tale documento contiene tutte le informazioni sulle proprietà fisico–chimiche, tossicologiche e di pericolo per la salute umana necessarie per un utilizzo corretto e sicuro delle sostanze pericolose e delle miscele. La SDS consente infatti al datore di lavoro di determinare se sul luogo di lavoro vengono manipolate sostanze chimiche pericolose e di valutare quindi ogni rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori derivanti dall’uso delle medesime e agli utilizzatori a valle di adottare le misure necessarie in materia di tutela della salute, dell’ambiente e della sicurezza sul luogo di lavoro.
A beneficio dei Datori di Lavoro e dei Lavoratori è utile rammentare che, dal 1°Gennaio 2023, tutte le SDS devono essere obbligatoriamente conformi al nuovo Allegato II del REACH introdotto dal Regolamento (UE) 2020/878.
A seguito dell’aggiornamento del Regolamento CLP, ai fini di un corretto adempimento del Regolamento REACH e del supporto che può imprimere alla Normativa sociale, la presente iniziativa formativa vuole sollecitare, una corretta individuazione delle sostanze chimiche nei luoghi di lavoro in modo tale che la comunicazione del pericolo, che implica una corretta classificazione, si attui mediante la conseguente etichettatura, la completezza, coerenza, correttezza e la qualità dei dati delle SDS e dei corrispondenti scenari espositivi. In questo contesto la Caratterizzazione e la Valutazione del rischio derivante dall’impiego delle Sostanze Pericolose, rappresentano uno strumento di integrazione fra la regolamentazione in materia di sostanze chimiche e la normativa a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori anche alla luce della recente emanazione del D.Lgs.135/2024.
Docente
Dott. Celsino Govoni
Membro Gruppo Tecnico Interregionale REACH; Coordinamento Interregionale AREA Prevenzione e Sanità Pubblica della Commissione Salute delle Regioni e delle Province autonome; Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Assessorato alle Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna
Programma scientifico
14:30 Apertura dell’aula virtuale
15:00 Inizio del corso
17.45 Discussione e risposta ai quesiti
18:00 Conclusione del corso
18.10 Termine del collegamento
Quote di iscrizione:
- Crediti ECM: 100,00 €
- Crediti RSPP: 100,00 €
- Crediti ECM+RSPP: 120,00 €
- SENZA Crediti: 80,00 €
Gli importi sopra indicati sono al netto di IVA. Per ESENZIONI IVA e SPLIT PAYMENT contattaci direttamente per ottenere un codice per lo scorporo dell’IVA dal carrello.
Dal 01.01.2017 (L. 81/2017) le spese sostenute dai liberi professionisti per formazione o aggiornamento professionale sono deducibili integralmente.
Sconto partecipazioni:
Aggiungi al carrello e acquista più partecipazioni allo stesso corso o a corsi differenti e ottieni uno sconto
3 partecipazioni nel carrello = 10 % sconto
5 partecipazioni nel carrello = 15 % sconto
10 partecipazioni nel carrello = 20 % sconto
Durata
3 ore
Specifiche ECM
Evento ECM ID: in fase di accreditamento
Crediti ECM rilasciati: 4,5
Professioni accreditate: Chimico – Fisico – Biologo – Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro – Veterinario – Medico Chirurgo
Obiettivo Formativo: 36 – Valutazione, analisi, studio, caratterizzazione identificazione di: agenti, sostanze, preparati, materiali ed articoli e loro interazione con la salute e la sicurezza;
Responsabile Scientifico: Dott. Chim. Pierpaolo Orlandi
Modalità
Prima dell’evento riceverà tramite email il link e le credenziali di accesso al corso che si svolgerà con la piattaforma GoToWebinar.
Possibilità di accesso diretto senza installazione aggiungendo al link inviato solo con browser Chrome o Firefox. Clicca qui per istruzioni.
Può partecipare al webinar da qualsiasi luogo utilizzando un computer o un dispositivo mobile compatibile. Può controllare i requisiti di sistema oppure eseguire il test automatico di compatibilità del sistema.
Per seguire al meglio l’evento consulta la pagina dedicata alle domande frequenti.
Disposizioni per il rilascio dei crediti
Per conseguire i crediti ECM è necessario:
– la presenza del professionista all’evento rilevata dalla piattaforma
– superamento del test di verifica dell’apprendimento con il raggiungimento di almeno il 75% delle risposte esatte
– compilazione del questionario di valutazione dell’evento
Per conseguire i crediti RSPP/ASPP è necessario:
– la presenza per almeno il 90% all’evento rilevata dalla piattaforma
– il superamento del test di verifica dell’apprendimento con il raggiungimento di almeno il 75% delle risposte esatte