
LA VERIFICA E CORRETTA LETTURA DELLA SCHEDA DATI DI SICUREZZA E L’APPLICAZIONE NELLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
4,5 CREDITI ECM | 3 CREDITI RSPP/ASPP

Il corso si propone di eliminare i dubbi in merito alla correttezza delle Schede Dati di Sicurezza e agli obblighi/facoltà di trasmissione, oltre a fornire gli strumenti per rilevare errori di compilazione (coerenza, lingua, completezza delle informazioni) e le conseguenti sanzioni previste dal D.Lgs.133/2009.
I partecipanti conosceranno gli obblighi e i ruoli di tutti gli attori lungo la catena di approvvigionamento: produttore, fornitore, distributore, utilizzatore a valle.
Infine verrà illustrato come sono cambiate operativamente le SDS dopo il 1° gennaio 2021.
Al termine della presentazione l’esperto risponderà alle vostre domande.
Argomenti trattati
- La Schede Dati di Sicurezza come strumento di trasmissione delle informazioni sull’uso sicuro lungo la catena di approvvigionamento.
- Analisi dell’art. 31 Regolamento REACH.
- Quando è obbligatorio trasmettere la SDS? Quando invece si deve trasmettere a seguito di richiesta?
- Come deve essere compilata la SDS?
- Sostanze e miscele: che cosa cambia dal 1° gennaio 2021: analisi tecnica dell’ impatto del Regolamento CLP sulle SDS.
- Quando è obbligatorio aggiornare la SDS.
- La Scheda Dati di Sicurezza estesa.
- Lo scenario di esposizione.
- A che cosa servono le informazioni contenute nelle SDS?
- Come si leggono le informazioni contenute nelle Schede di Dati di Sicurezza.
- Analisi delle sezioni più importanti delle SDS.
- Valutare la correttezza formale delle SDS fornite: obbligo e forma di tutela. Cosa fare se ci si accorge di una non conformità in una SDS? A chi rivolgersi? Come agire in caso di dati insufficienti?
- Che cosa rischiano le aziende che non compilano la SDS o la compilano in maniera non coerente?
- Analisi delle misure contenute nel Decreto Sanzioni (D.Lgs.133/2009).
- SDS e normative correlate. La valutazione del rischio chimico e la sicurezza nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08). La messa a disposizione dei lavoratori.
Docente
Dott. Celsino Govoni
Membro Gruppo Tecnico Interregionale REACH; Coordinamento Interregionale AREA Prevenzione e Sanità Pubblica della Commissione Salute delle Regioni e delle Province autonome; Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica, Direzione Generale Cura della Persona, Salute e Welfare, Assessorato alle Politiche per la Salute, Regione Emilia-Romagna
Programma scientifico
14:30 Apertura dell’aula virtuale
15:00 Inizio del corso
17.45 Discussione e risposta ai quesiti
18:00 Conclusione del corso
18.10 Termine del collegamento
Quote di iscrizione:
- Crediti ECM: 100 €
- Crediti RSPP: 120 €
- Crediti ECM+RSPP: 120 €
- SENZA Crediti: 100 €
Dal 01.01.2017 (L. 81/2017) le spese sostenute dai liberi professionisti per formazione o aggiornamento professionale sono deducibili integralmente.
Per ESENZIONI IVA e SPLIT PAYMENT contattaci direttamente per ottenere un codice per lo scorporo dell’IVA dal carrello.
Durata
3 ore
Specifiche ECM
Evento accreditato ECM ID 332912 ed. 1
Crediti ECM rilasciati: 4,5
Professioni accreditate: Chimico – Fisico – Biologo – Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro – Veterinario – Medico Chirurgo
Obiettivo Formativo: 27 – Sicurezza e igiene negli ambienti e nei luoghi di lavoro e patologie correlate. Radioprotezione
Responsabile Scientifico: Dott. Pierpaolo Orlandi
Modalità
Prima dell’evento riceverà tramite email il link e le credenziali di accesso al corso che si svolgerà con la piattaforma GoToWebinar.
Possibilità di accesso diretto senza installazione aggiungendo al link inviato ?clientType=html5 solo con browser Chrome o Firefox. Clicca qui per istruzioni.
Può partecipare al webinar da qualsiasi luogo utilizzando un computer o un dispositivo mobile compatibile. Può controllare i requisiti di sistema oppure eseguire il test automatico di compatibilità del sistema.
Per seguire al meglio l’evento consulta la pagina dedicata alle domande frequenti.
Disposizioni per il rilascio dei crediti
Per conseguire i crediti ECM è necessario:
– la presenza del professionista all’evento rilevata dalla piattaforma
– superamento del test di verifica dell’apprendimento con il raggiungimento di almeno il 75% delle risposte esatte
– compilazione del questionario di valutazione dell’evento
Per conseguire i crediti RSPP/ASPP è necessario:
– la presenza per almeno il 90% all’evento rilevata dalla piattaforma
– il superamento del test di verifica dell’apprendimento con il raggiungimento di almeno il 75% delle risposte esatte